La Koinonia Giovanni Battista
La Koinonia Giovanni Battista è una comunità al servizio della nuova evangelizzazione, appartenente alla Chiesa Cattolica.
Le diverse Koinonie sparse nel mondo sono costituite come associazioni private di fedeli, accolte o riconosciute canonicamente dall’ordinario locale.
Sono giuridicamente legate tra loro da una fondazione che le unisce, la Fondazione Koinonia Giovanni Battista, con sede legale in Italia e sede pastorale in Israele.
La Koinonia Giovanni Battista conta circa diecimila aderenti tra famiglie, consacrati, consacrate ed alcuni sacerdoti, composta da più comunità di vita e di alleanza, sparse nei vari continenti. Esse sono costituite come centri di evangelizzazione e di vita, dove periodicamente i membri si riuniscono per crescere nella vita di fede e nella formazione all’evangelizzazione.
IL CARISMA
Il carisma della Koinonia Giovanni Battista è la promozione della nuova evangelizzazione, che sia nuova nell’ardore, nei metodi e nell’espressione, attraverso tre linee portanti: l’annuncio del kerygma, l’esercizio dei carismi e la vita comunitaria.
LA SPIRITUALITÀ
La spiritualità della Koinonia Giovanni Battista, chiamata KeKaKò, è caratterizzata dalla unione di tre elementi: l’annuncio kerigmatico (Ke), l’azione carismatica (Ka) e l’amore di amicizia o koinonia (Ko).
La Koinonia Giovanni Battista vuole essere una comunità di amici che annuncia Gesù risorto nella potenza dello Spirito Santo.
IL SUO NOME
Il nome Koinonia Giovanni Battista sta ad indicare le linee portanti della comunità, il suo essere e il suo fare: un popolo di amici chiamato ad evangelizzare nella potenza dello Spirito Santo sull’esempio di Giovanni Battista che testimoniò e indicò Gesù.
LA STORIA
La comunità nasce nel 1979 per opera di un sacerdote, p. Ricardo Argañaraz. Dopo una forte esperienza dello Spirito Santo, si ritira in una località montana sperduta del Vicentino, chiamata Camparmò, dove inizia una vita dedita alla preghiera, al lavoro manuale e allo studio, alla quale ben presto si aggiungono altri fratelli e sorelle desiderosi di consacrare la loro vita al Signore.
In quella solitudine degli inizi si fissarono gli elementi costitutivi della nuova comunità: la preghiera, l’ascolto della Parola di Dio, l’esperienza dei doni dello Spirito Santo, l’amicizia fraterna, l’accoglienza dei fratelli, la condivisione e la fiducia nella mano provvidente del Padre.
La fondazione della comunità viene ufficialmente datata il 1° gennaio 1979, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, in occasione di un pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto. Dopo i primi tempi di completa solitudine, la comunità gradualmente incrementa la sua azione pastorale nella formazione di comunità dedite all’evangelizzazione e alla formazione di evangelizzatori.
IL FONDATORE
P. Ricardo Argañaraz nasce a Salta in Argentina, il 3 luglio 1936. Nel 1954, dopo una forte esperienza di conversione, entra nel seminario diocesano ed il 15 luglio del 1962 viene ordinato sacerdote. Inviato in Italia per lo studio di filosofia e di diritto canonico presso le Università Pontificie, ha l’opportunità di essere presente all’apertura del Concilio Vaticano II.
Consegue la laurea in filosofia ed il dottorato in diritto canonico nel 1969. Dopo due anni di servizio presso la Segreteria di Stato del Vaticano, attirato dalla vita contemplativa, assieme ad altri sacerdoti fonda una fraternità presbiterale.
Negli anni 1974 e 1975 vive alcune esperienze di effusione dello Spirito Santo con la manifestazione dei doni carismatici. In questo periodo, dopo due mesi di solitudine sul monte Pasubio, riceve l’ispirazione di dare vita ad una nuova comunità. Il 19 settembre 1975 giunge per la prima volta a Camparmò, contrada disabitata del comune di Valli del Pasubio, Vicenza, dove si stabilisce.
Dopo circa tre anni di vita solitaria, con l’arrivo delle prime vocazioni prende vita il primo nucleo comunitario a cui seguiranno altre fondazioni, dapprima in Italia e poi nel resto del mondo.
Nel 1999 lascia ogni incarico di governo.
LA STRUTTURA
La Koinonia Giovanni Battista è strutturata in singole comunità chiamate oasi.
L’oasi è formata da una comunità di vita consacrata, da comunità familiari, case di preghiera e può avere realtà e/o comunità di vita di famiglie. L’oasi è la forma di vita comunitaria più completa. Essa è caratterizzata dalla presenza stabile di un responsabile appartenente alla comunità di vita consacrata, chiamato pastore, unitamente a fratelli e sorelle consacrati e da una Koinonia strutturata in modo articolato con case di preghiera, comunità familiari e ministeri.
La realtà è caratterizzata dalla presenza stabile di un responsabile, sposato o celibe, chiamato coordinatore di realtà, e da una Koinonia strutturata in modo articolato con case di preghiera, comunità familiari e ministeri. Appartenendo ad un’oasi, viene gestita in comunione con il pastore.
La casa di preghiera è la cellula base operativa della Koinonia Giovanni Battista che settimanalmente, nelle case private di membri della Koinonia, tiene incontri di evangelizzazione in piccoli gruppi, destinati a fratelli lontani dalla fede.
La comunità familiare è una piccola comunità di alleanza formata da membri raggruppati per territorio che, pur vivendo nelle loro case, partecipano alle attività e servizi della Koinonia di appartenenza. Si riunisce mensilmente in incontri denominati “agapito”.
La comunità di vita di famiglie raggruppa le famiglie che desiderano vivere una vita comunitaria più intensa.
La comunità di vita consacrata raggruppa fratelli e sorelle che professano i consigli evangelici di castità, povertà e docilità, mettendo ogni cosa in comune in un clima comunitario.
Le diverse Koinonie sparse nel mondo sono costituite come associazioni private di fedeli, accolte o riconosciute canonicamente dall’ordinario locale. Sono giuridicamente legate tra loro da una fondazione che le unisce, la Fondazione Koinonia Giovanni Battista, con sede legale in Italia e sede pastorale in Israele.
LE ATTIVITÀ
L’attività pastorale della Koinonia Giovanni Battista si dispiega attraverso tre direttive denominate KeKaKo (kerygma – karisma – koinonia):
– la proclamazione del kerygma in forma diretta e la formazione di evangelizzatori attraverso le diverse scuole di evangelizzazione;
– la promozione di incontri di evangelizzazione e la formazione ai diversi servizi e ministeri carismatici;
– la formazione di comunità dove si viva intensamente l’amicizia e l’esperienza del Signore Gesù risorto nella preghiera e nella condivisione di vita. Ogni attività pastorale della Koinonia si inserisce attivamente nelle strutture ecclesiastiche locali contribuendo con il proprio apporto alla realizzazione dei singoli piani pastorali. Tra le attività principali ci sono:
- Formazione biblica e morale ai valori della famiglia, della vita, dell’onestà
- Incontri e attività varie di evangelizzazione
- Testimonianza e annuncio esplicito nella vita personale
- Case di preghiera dei membri quali reti di pesca
- Formazione all’evangelizzazione
La figura e la forza ispiratrice della nostra missione è il Battista, che annuncia Gesù presente nel mondo come Salvatore e datore dello Spirito (vita nuova), che prepara la strada e che forma discepoli perché seguano Cristo.
LE CASE DI PREGHIERA
“Camparmò sarà la mia casa di preghiera”: già nel 1978 il Signore ha ispirato queste parole ed effettivamente da quella prima casa ne sono sorte circa 1000 in tutto il mondo, di cui 100 nel nord Italia.
La casa di preghiera è un’attività evangelizzatrice, che si struttura in piccoli incontri settimanali di evangelizzazione, basati sulla preghiera e sulla testimonianza, indirizzati ai lontani dalla fede, organizzati nelle case private ed animati dai membri della comunità.
Viene definita rete di pesca in quanto rivolta ai lontani, quelli che non hanno esperienza di Cristo vivo, che sono immersi nelle loro difficoltà e che vivono attorno a noi. Lo scopo è suscitare e ravvivare la fede in Cristo vivo, insegnare a pregare e iniziare a conoscere la Bibbia; il tutto in un contesto comunitario e familiare. Le case di preghiera sono la forza di testimonianza e di evangelizzazione della Koinonia.
Ogni casa di preghiera è gestita da un membro della Koinonia. Egli una volta alla settimana coordina un incontro di preghiera in casa sua così strutturato: accoglienza di chi arriva, annuncio di Gesù per i nuovi, preghiera di lode spontanea, semplice e con canti, lettura e riflessione su un brano biblico, intercessione e poi breve condivisione accompagnata da un caffè o altro.
Se vuoi partecipare ad una casa di preghiera non esitare a contattarci!
L’ESPANSIONE
Dall’Oasi di Camparmò (Italia), nata nel 1979, sono nate altre comunità di vita e di alleanza, dapprima in Italia e dal 1995 all’estero. Attualmente la Koinonia Giovanni Battista è in continua espansione ed è presente in tutti e cinque i continenti con decine di comunità di convivenza, sia di vita celibataria che familiare. Accanto a queste vi sono diverse Regioni, che riuniscono più Realtà di una stessa area geografica, a cui si aggiungono pure molteplici Realtà autonome.
Il numero delle Case di Preghiera supera di gran lunga il migliaio. Contemporaneamente stanno sorgendo altre Realtà di varia grandezza e natura che fanno capo alle diverse Koinonie presenti sul territorio, mentre continua l’espansione attraverso le attività delle scuole di evangelizzazione e la costituzione di nuove comunità di convivenza per celibi, per famiglie e di alleanza.